Il Carnevale a Viareggio dal 1873

Servizio Clienti


Contattaci per avere maggiori informazioni sui nostri prodotti!

+39 (059) 641881



Contatto Skype



Contatto rapido

Compila i campi riportati di seguito ed invia ORA la tua richiesta!

Accetta Privacy (Info)


invia la richiesta


Occasioni




Visita la nostra area OCCASIONI e scopri le nostre OFFERTE
riservate a te!



vai alla sezione


Newsletter



Vuoi rimanere
sempre aggiornato
su tutte le novità
di Manichini Store?



iscriviti ora!


Torna su

Quest'anno il Carnevale dii Viareggio compie 150 anni!

Oggi il Carnevale di Viareggio è un grande evento di arte, tradizione, spettacolo e cultura.

Uno spettacolo che affascina pubblico da tutto il mondo.

Il Carnevale di Viareggio riempie tutto il mese di Febbraio di feste diurne e notturne, con sfilate di carri mastodontici, feste rionali, veglioni in maschera e rassegne di ogni genere.

“I laboratori dei carri trasformano il parco urbano in un “parco animato” da carnevalesche presenze e legato ad una attività artigianale ed artistica di grande importanza e originalità. La città del carnevale si anima e si caratterizza quindi come struttura di grande valore scenografico”
Dott. Ing. Arch. Francesco Tomassi

La Cittadella del Carnevale di Viareggio, inaugurata il 15 dicembre 2001 è il più grande ed importante centro tematico italiano dedicato alle maschere. Non esistono, per dimensioni, spazi, servizi, altri grandi poli incentrati sul Carnevale.  Qui sono concentrati i laboratori per i costruttori, gli hangar in cui vengono costruiti e conservati i giganteschi carri, due Musei, un Centro documentario storico. Tutto affacciato su una enorme piazza ellettica che in estate si trasforma in arena per grandi spettacoli. 

Museo del Carnevale

Il racconto storico dei 150 anni del Carnevale di Viareggio attraverso una selezione di immagini per documentarne l’evoluzione artistica nel corso dei decenni. I plastici invece per ricordare i luoghi della città in cui il Carnevale è cresciuto, cullato dalla dedizione dei suoi artisti e dalla passione dei cittadini. Una timeline che parte dal 1873 e che arriva fino al 2001, anno di inaugurazione della Cittadella del Carnevale, oggi simbolo della creatività, della cultura e della storia.

Torna all'elenco Le vetrine allestite con i nostri manichini